Norma Europea UNI EN 1317-1:2010 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova.
Norma Europea UNI EN 1317-2:2010 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d’urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari.
Norma Europea UNI EN 1317-3:2010 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettazione basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d’urto.
Norma Europea UNI ENV 1317-4:2003 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 4 : Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d’urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza.
Norma Europea armonizzata UNI EN 1317-5:2012 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per i sistemi di trattenimento dei veicoli.
Specifica tecnica CEN/TS 1317-7:2024 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 7: Caratterizzazione delle prestazioni e metodi di prova per terminali delle barriere di sicurezza.
Specifica tecnica CEN/TS 1317–9:2024 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 9: Prove d’urto e metodi di prova per le sezioni rimovibili della barriera.
Rapporto tecnico CEN/TR 1317-10:2024 Sistemi di ritenuta stradali – Parte 10: Metodi di valutazione e linee guida di progettazione per collegamento di transizioni e terminali e attenuatori d’urto – Transizioni.
Specifica tecnica CEN/TS 17342:2019 Sistemi di ritenuta stradale – Sistemi di ritenuta stradale per motociclisti in grado di ridurre la severità dell’urto del motociclista in caso di collisione con le barriere di sicurezza.
Norma Europea UNI EN 16303:2020 Sistemi di ritenuta stradali – Processo di validazione e verifica per l’impiego di prove virtuali nelle prove d’urto sul sistema di ritenuta stradali.
Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
Regolamento (UE) 2024/3110 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che stabilisce norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione.
Rapporto Tecnico UNI/TR 11785:2020 Documento tecnico di supporto per la redazione del manuale per l’utilizzo e l’installazione dei dispositivi di ritenuta stradali su rilevato.
Norma Europea UNI EN 12767:2020 Sicurezza passiva di strutture di sostegno per attrezzature stradali – Requisiti e metodi di prova.
Consiglio Superiore Lavori Pubblici – Circolare prot. 143 del 08/01/2025 – Obblighi di cui all’art. 79 comma 17 del DPR n. 207/2010, all’art.18 comma 22 dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art.15, comma1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto. Procedure per l’emissione del “Certificato di corretto montaggio ed installazione” delle barriere stradali di sicurezza (categoria OS12 -A).
Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) Circolare prot. 1418 del 09/01/2025 – Obblighi di cui all’art. 79 comma 17 del DPR n. 207/2010, all’art.18 comma 22 dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art.15, comma1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto. Procedure per l’emissione del “Certificato di corretto montaggio ed installazione” delle barriere stradali di sicurezza (categoria OS12 -A).
Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica – Decreto 5 agosto 2024 – Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade).
D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 – Codice dei contratti pubblici.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 1 aprile 2019 – Dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti (DSM).
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 28 giugno 2011 – Disposizioni sull’uso e l’installazione dei dispositivi di ritenuta stradale – Aggiornamento del D.M. 18 febbraio 1992, n. 223 e s.m.i..
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Circolare 62032:2010 – Applicazione uniforme delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. “Istruzioni tecniche per la progettazione, omologazione ed impiego delle barriere per la sicurezza stradale”.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Circolare 3065:2004 – Direttiva sui criteri di progettazione,
installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Decreto – Decreto 21 giugno 2004, n. 2367 – Ulteriore aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove ai fini dell’omologazione”.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Decreto – Decreto 5 novembre 2001, n. 6792 – Norme costruzioni funzionali e geometriche per la costruzione di strade.
D.lgs 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo Codice della Strada
Decreto Ministero dei Lavori Pubblici – 12 febbraio 1992, n. 223 – Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di sicurezza.