CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI RITENUTA

  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

A seconda della loro destinazione ed ubicazione, le barriere e gli altri dispositivi si dividono nei seguenti tipi:

a) barriere centrali da spartitraffico

b) barriere laterali

c) barriere per opere d’arte, quali ponti, viadotti, sottovia, muri, ecc.

d) barriere o dispositivi per punti singolari, quali barriere per chiusura varchi, attenuatori d’urto per ostacoli fissi, letti di arresto o simili, terminali speciali, dispositivi per zone di approccio ad opere d’arte, dispositivi per zone di transizione e simili

Ai sensi del D.M. 223/92 (art. 2), i progetti esecutivi relativi alle strade pubbliche extraurbane e a quelle urbane con velocità di progetto maggiore o uguale a 70 km/h devono comprendere un apposito allegato progettuale , completo di relazione motivata sulle scelte, riguardante i tipi di barriere di
sicurezza da adottare, la loro ubicazione, e le opere complementari connesse nell’ambito della sicurezza stradale

Analoga progettazione dovrà essere svolta nel caso dell’ adeguamento di tronchi stradali esistenti (art.3)

Schematizzazione dei dispositivi di sicurezza secondo la UNI-EN 1317-1

Lascia un commento